BODY PERCUSSION

BODY PERCUSSION

Con il termine body percussion si indica la produzione sonora attraverso il corpo. Così come gli strumenti producono dei suoni quando vengono percossi o sfregati, anche il corpo umano può essere utilizzato per questo fine.

PERCHE’ UTILIZZARLA

La body percussion può essere utilizzata in ambito didattico musicale: i bambini possono sperimentare col loro corpo gli elementi musicali come la pulsazione, il ritmo, la metrica delle parole. Si vanno ad implementare la coordinazione motoria, l’attenzione nel riprodurre i gesti proposti, la conoscenza del proprio corpo.

GESTI-SUONO

Con il nostro corpo abbiamo tantissime possibilità per creare dei suoni, non solo attraverso la voce:
– battito delle mani o clap
– battito dei piedi
– schiocco delle dita
– sfregamento delle mani tra di loro o sulle cosce
– battito delle mani sul petto, sulle gambe, sulle guance…

SCELTA MUSICALE

MAMMA PAPA’
Il brano è pensato per un primo approccio alla body percussion. Il ritmo è scandito dalla metrica delle parole bisillabe mamma e papà. Vengono scelti dall’adulto, o dai bambini stessi, due diversi gesti-suono, come ad esempio il clap per le sillabe di mam-ma e il battito sulle cosce per pa-pà. Segui le cellule ritmiche che si creano ripetendo queste due parole in diverse combinazioni.

NELL’ORTO
Aumentiamo il livello di difficoltà proponendo in ogni strofa delle parole (in questo caso verdure) quadrisillabe, trisillabe e bisillabe.

UN TAVOLO
Con questa canzone si vuole giocare con la body percussion imitando i rumori che fanno gli attrezzi del falegname. I bambini potranno associare un diverso gesto-suono ad ogni attrezzo (martello, sega, carta vetrata, trapano) e ripetere le diverse cellule ritmiche.

LO SAI?
Ascolta i ritmi proposti nelle strofe di questa canzone rap e ripetili subito dopo battendo le mani. Nel corso della canzone le sequenze ritmiche diventano via via più complesse. Riuscirai ad eseguirle tutte in modo corretto?

CHA CHA CHA GENTILE
Gioca con la cellula ritmica del cha cha cha, associando diversi gesti-suono durante la canzone. Sarà ancora più divertente sperimentarlo in coppia, battendo le mani le une contro le altre.

SCELTA MUSICALE

Il brano MAMMA PAPA’ è stato pensato appositamente per un primo approccio alla body percussion: vengono ripetute le parole mamma e papà, a cui vanno associati due diversi gesti percussivi, proposti dall’adulto o dai bambini stessi.

Entrambe le parole sono bisillabe, ma si creano due diverse cellule ritmiche dovute alla ripetizione delle parole stesse:

–        mamma mamma papà papà
–        mamma papà

Si possono inventare infiniti ritmi utilizzando tutte le parole che si vogliono, giocando sul diverso numero di sillabe, sui diversi accenti delle parole o sulla loro ripetizione.

Per svolgere l’attività si può utilizzare un beat di fondo oppure un accompagnamento ritmico con percussioni, registrato o live.

La canzone UN TAVOLO è stata creata per giocare con la body percussion imitando i rumori che fanno gli attrezzi del falegname. I bambini potranno associare un diverso gesto-suono ad ogni attrezzo (martello, sega, carta vetrata, trapano), a sua volta associato ad una diversa cellula ritmica.

Condividi su: