CAMBI DI INTENSITà piano/forte

L’INTENSITA’ L’intensità è uno dei parametri del suono. Questa caratteristica, misurata in decibel, dipende dall’ampiezza dell’onda sonora e ci permette di distinguere un suono forte da uno piano. PERCHE’ UTILIZZARE CAMBI DI INTENSITA’ Proponiamo ai bambini, fin da piccoli, semplici … Continue reading

CANZONI DI SALUTO

LE CANZONI DI SALUTO Le canzoni di saluto sono proposte in apertura e a conclusione di un incontro. Sono una sorta di sigla che va a rimarcare l’inizio di una attività, proprio come succede in un programma radiofonico o della … Continue reading

CAMBI DI VELOCITà LENTO/VELOCE

LA VELOCITA’ La velocità è una caratteristica della musica. Nel linguaggio musicale si definisce tempo e si misura in battiti al minuto, utilizzando il metronomo. Brani con un andamento lento sono indicati con Largo, Adagio, Moderato, mentre tempi veloci sono … Continue reading

ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO ALTO/BASSO

La canzone CILIEGIE E CIPOLLE è stata pensata per esplorare lo spazio in alto (in punta di piedi e con le braccia tese verso l’alto si raccolgono le ciliegie in cima agli alberi) e lo spazio in basso (accovacciati a terra  ci … Continue reading

FAZZOLETTI COLORATI

L’uso di fazzoletti di stoffa colorata diverte molto i bambini, che con essi possono fare e inventare tanti movimenti, sviluppando la fantasia e la motricità. La scelta musicale – Rosso giallo blu: è una canzone che utilizza i fazzoletti realizzati … Continue reading

LA SCATOLA DEGLI STRUMENTI

Fin dai primissimi mesi di vita, i bambini sono attratti dal suono degli oggetti che li circondano. Per favorire questa esplorazione sonora, si possono utilizzare alcuni semplici strumenti musicali, come: maracas, legnetti, sonagli, campanelle. ATTENZIONE: occorre scegliere degli strumenti musicali … Continue reading

BODY PERCUSSION

BODY PERCUSSION Con il termine body percussion si indica la produzione sonora attraverso il corpo. Così come gli strumenti producono dei suoni quando vengono percossi o sfregati, anche il corpo umano può essere utilizzato per questo fine. PERCHE’ UTILIZZARLA La … Continue reading

RILASSAMENTO

Strutturare un momento di rilassamento permette al bambino di riposarsi, di fermarsi, di ascoltare la musica ma anche se stesso. Quando si fa Dopo lo svolgimento di attività musicali o motorie, prima del riposino pomeridiano o della buona notte, quando … Continue reading

PARACADUTE

Il paracadute è un grande telo di forma circolare, con spicchi di colori diversi e maniglie ai lati che ne facilitano la presa e l’utilizzo. Con il paracadute si possono svolgere varie attività e giochi accompagnanti dalla musica e che … Continue reading